I manipolatori pneumatici richiedono una manutenzione minima ma regolare. È consigliato controllare periodicamente:

  • lo stato dei tubi e dei raccordi,

  • la lubrificazione delle parti mobili (dove previsto),

  • il filtro dell’aria compressa,

  • l’efficienza del sistema di presa (es. ventose, pinze),

  • eventuali usure meccaniche.

Una corretta manutenzione preventiva garantisce affidabilità, durata e sicurezza.


Visualizza Allegato
Sì, i manipolatori pneumatici possono essere completamente personalizzati in base alle esigenze specifiche del cliente: tipo di carico, peso, forma, frequenza di utilizzo, ambiente di lavoro (es. zone ATEX, ambienti alimentari o esterni), tipo di presa (ventose, pinze, ganci, ecc.) e molto altro. La personalizzazione è fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e ergonomia.
Visualizza Allegato

Negli ambienti industriali moderni, ogni sollevamento conta. Che si tratti di sacchi, scatole, fusti o materiali fragili, sicurezza ed efficienza devono andare di pari passo.

Ecco perché sempre più aziende scelgono i manipolatori pneumatici Adria e i nostri bilanciatori per rivoluzionare il modo in cui si movimentano i carichi. Ma perché sono davvero indispensabili?

Per 5 motivi fondamentali:

  1. Riduzione degli infortuni sul lavoro – Il sollevamento manuale è tra le principali cause di dolori alla schiena e assenze per malattia. I manipolatori Adria riducono drasticamente lo sforzo fisico, garantendo più salute e sicurezza.

  2. Maggiore produttività con meno fatica – Un solo operatore può sollevare e spostare rapidamente carichi pesanti o voluminosi, aumentando il ritmo produttivo senza affaticarsi.

  3. Versatilità in ogni settore – Logistica, alimentare, farmaceutico o metallurgico: i manipolatori Adria si adattano grazie a un sistema modulare con ventose, ganci e attrezzi su misura.

  4. Utilizzo semplice e intuitivo – I nostri dispositivi sono progettati per essere usati da chiunque, anche senza esperienza. In pochi minuti l’operatore è autonomo e operativo.

  5. Un investimento che si ripaga da solo – Meno infortuni, meno danni ai prodotti, cicli più rapidi e forza lavoro ottimizzata: il ritorno sull’investimento è visibile già nei primi mesi.

In conclusione:

I manipolatori pneumatici Adria non sono semplici attrezzature, ma una scelta strategica per migliorare sicurezza, efficienza e competitività.

Scopri tutte le soluzioni sul sito → www.adria-manipulatorji.com o contattaci per una consulenza gratuita.

Solleviamo le tue idee. Insieme.


Visualizza Allegato

Se guardiamo solo l'aspetto dei prezzi dei manipolatori pneumatici, la risposta è che quasi sempre risulta più economico l'acquisto di 2 macchine.

Frequentemente esistono motivazioni tecniche per cui il cliente fa, a ragion veduta, la scelta opposta:

  • quando il carico deve essere spostato nell'intera area di lavoro raggiungibile mediante la traslazione del manipolatore lungo vie di corsa, e non solamente nell'area spazzata dal braccio  
  • se le colonne rappresentano un intralcio alla normale operatività 
  • qualora siano già presenti punti di ancoraggio idonei al sostegno delle vie di corsa, come accade quasi sempre nelle linee di montaggio nel settore automotive
  • in caso di movimentazione di oggetti molto ingombranti che potrebbero facilmente andare ad interferire con la colonna del manipolatore
  • la presenza di un pavimento non idoneo al sostegno della colonna del manipolatore, che ricordiamo trasmette al pavimento una notevole sollecitazione di flessione

Visualizza Allegato

I principi di funzionamento pneumatico dei due tipi di manipolatore sono i medesimi, la differenza sostanziale è di tipo meccanico:

  • il manipolatore pneumatico a fune permette la movimentazione quasi esclusivamente di carichi il cui centro di gravità si trova in linea con le funi
  • il manipolatore pneumatico a braccio consente la movimentazione anche di carichi il cui centro di gravità è spostato in avanti rispetto all'asse verticale del giunto che collega il braccio del manipolatore all'attrezzatura di presa
  • Per semplificare il manipolatore a braccio sta al bilanciatore a fune come il carrello elevatore sta al paranco elettrico.

Questo vantaggio del manipolatore a braccio, che lo rende indispensabile in talune applicazioni, diventa uno svantaggio in termini di prezzo del manipolatore e rapidità di movimento.

Quindi il consiglio è di utilizzare il manipolatore industriale quando indispensabile ed il bilanciatore a fune in tutti gli altri casi.


Visualizza Allegato